Parlamento Europeo
MEP
Nicola Caputo è Deputato del Parlamento europeo dal 1° luglio 2014.
Eletto nella Circoscrizione Sud, fa parte del Gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo. È membro effettivo della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) e membro sostituto della Commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI). Fa parte delle Delegazioni parlamentari per le relazioni con gli Stati Uniti e con la Repubblica Popolare Cinese. È, inoltre co-presidente del gruppo di lavoro LIFE presso la commissione ENVI del Parlamento Europeo e membro della Task Force del Gruppo S&D sul tema dell’accesso ai medicinali.
Parlamento Europeo
Interventi
Nel luglio 2014 nel suo primo intervento in Plenaria a Strasburgo chiede attenzione per la situazione drammatica nella Terra dei Fuochi.
Nelle sedute successive Nicola Caputo interviene su moltissime questioni:
- dai temi legati alla difesa dei diritti umani: come quello sulle leggi sulla blasfemia in Pakistan, sulla malnutrizione infantile nei paesi in via di sviluppo, alle questioni di politica internazionale: dai risultati della riunione del G20 al riconoscimento dello Stato palestinese,
- passando per i temi dell’economia e naturalmente le tantissime questioni legate al territorio dall’emergenza ambientale
- il dissesto idrogeologico con i casi del Sannio
- l’emergenza sanitaria in Campania
- le crisi industriali, intervenendo sui casi delle aziende Ericsson e Indesit,
- sull’emergenza Xylella in Puglia
- sul mercato unico digitale (per una maggiore attenzione ai temi della protezione, controllo e sicurezza degli utenti ma soprattutto la separazione dei servizi di ricerca online dagli altri servizi commerciali)
- sulle esportazioni di prodotti a duplice uso
- sul nuovo quadro di sviluppo globale post 2015, BCE e stress test delle Banche europee
- Russian Ban
- Conferenza ONU sul Clima
- accordo commerciale UE-Canada
- emergenza migratoria in Europa
Parlamento Europeo
Question
Diverse anche le interrogazioni alla Commissione europea:
- dall’emergenza immigrazione in Italia al Conflitto Israele – Palestina
- sui Limiti della politica comune (PAC)
- sul rischio idrogeologico in Italia
- sul funzionamento della BCE
- sul prezzo dei carburanti e sul sistema assicurativo Rc auto
- sull’istituzione di un servizio sanitario europeo
- sulla crisi epidemica Ebola.
Altre question più specifiche sono state inviate ai commissari, Andriukaitis (Salute e la sicurezza alimentare), Hogan (Agricoltura e sviluppo rurale), Vella (Ambiente, Affari marittimi e pesca), Moscovici (Affari economici e finanziari), Šefčovič (Unione energetica).
Parlamento Europeo
Dichiarazioni
Nicola Caputo si è fatto promotore di alcune dichiarazioni scritte che hanno incontrato grande e trasversale consenso:
- sulla lotta alla ludopatia
- contro il sovraffollamento nelle carceri
- sulla sanità elettronica
- sui dilemmi etici in relazione all’innovazione tecnologica
- sulla povertà energetica e sull’autismo, dichiarazione che è stata adottata dal Parlamento europeo.
Parlamento Europeo
Proposte
Caputo è stato promotore anche di diverse proposte di risoluzioni al Parlamento europeo.
- sull’economia e sulla finanza etica
- sulla potenziale nocività per la salute delle emissioni WiFi
- sullo spreco di risorse alimentari
- sulla terapia del dolore
- sugli allevamenti intensivi
- sullo Statuto europeo dei lavoratori, per garantire la omogeneità dei diritti e delle tutele fra tutti i lavoratori dell’Unione Europa.
Parlamento Europeo
Eventi
Moltissime anche le iniziative organizzate dal Parlamentare europeo a Bruxelles.
- “L’Impegno dell’Europa contro le mafie” nel dicembre 2014 organizzato in collaborazione con l’associazione “Cultura contro Camorra”.
- il 21 aprile 2015, l’iniziativa, “Gestione illecita dei rifiuti: eco-reato, crimine economico e delitto per la salute. Dall’Italia all’Europa, percorsi e prospettive per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, organizzato da Caputo con il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni a base di polietilene “Polieco” e dall’associazione “Cultura contro camorra”.
- il 16 giugno è la volta dell’evento, “Biorganic LifeStyle” che si è tenuto sempre presso il Parlamento europeo nell’ambito della Bruxelles BioWeek organizzato da Caputo in collaborazione con FederBio, Ministero dell’Agricoltura e UE.
- il 17 giugno, Tavola rotonda al Parlamento Europeo promossa dall’europarlamentare S&D Nicola Caputo dal titolo “Creare lavoro come aspetto chiave di un nuovo europeismo“. Ospite d’onore il professor Luca Meldolesi, economista, storico del pensiero e docente di politica economica, tra i fondatori dell’Istituto Internazionale Colorni-Hirschman.
- il 30 giugno, iniziativa, “Interferenti endocrini e le generazioni future: per l’Unione Europea è il momento di agire” promossa da Nicola Caputo in collaborazione con l’organizzazione non governativa PAN Europe (Pesticide Action Network) che ha riunito rappresentanti della Commissione europea, scienziati, accademici, rappresentanti dell’industria e delle ONG.
- il 29 settembre, Conferenza, “Per l’adozione di una strategia europea sull’autismo”, organizzata al Parlamento europeo da Caputo in collaborazione con Autism Europe.
- il 15 ottobre, iniziativa, “Alla ricerca dei migliori criteri per valutare le attività dei deputati”, iniziativa a cui sono intervenuti esperti, parlamentari e i rappresentanti delle maggiori agenzie di valutazione dell’attività dei deputati (VoteWatch e MEPRanking).
- il 19 ottobre iniziativa, “Responsible Gambling: Consumer safety in the online environment?” per discutere insieme a professionisti, ricercatori e regolatori del settore le questioni relative ad una migliore regolamentazione del gioco online e della tutela del consumatore; il 10 novembre, workshop “LIFE – Come usare 3,46 miliardi di euro per la protezione del clima e dell’ambiente”.
- il 19 novembre sempre Caputo organizza la conferenza “Sfruttamento degli esseri umani da parte del crimine organizzato” nella cornice della ‘Settimana europea di lotta contro il crimine organizzato.
Parlamento Europeo
Membro del Comitato Europeo delle Regioni
Nicola Caputo, dall’ottobre 2021, rappresenta la Regione Campania all’interno del Comitato Europeo delle Regioni (COR), organismo permanente presso il Parlamento Europeo.
Il COR è composto dai rappresentanti delle autonomie locali e regionali provenienti da tutti i 27 Stati membri. Svolge un ruolo fondamentale per ridurre le distanze con le Istituzioni europee e per consentire a tutte le Regioni e le città dell’UE di far sentire alta la propria voce.