Chi sono

Profilo

Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, già Deputato al Parlamento europeo dal 2014 al 2019 e Consigliere Regionale per due mandati dal 2005 al 2014. Classe 1966, laurea in economia conseguita presso la Federico II, con Specializzazione in Diritto Commerciale – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e master in Perfezionamento in Diritto e Amministrazione degli Enti Locali – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e master in  Marketing e Commercializzazione dei Prodotti del Settore Agroalimentare

Esperienze politiche

Nel 2005 è stato eletto per la prima volta in Consiglio Regionale Della Campania (VIII legislatura). Nel 2010, eletto per la seconda volta (IX legislatura), ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione speciale “Trasparenza per il Controllo delle Attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo di tutti i fondi”.

Nel luglio 2014 diventa Deputato Al Parlamento Europeo, eletto nella Circoscrizione Sud. E’ stato membro effettivo della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale (AGRI) e membro sostituto della Commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), della Commissione per i Bilanci (BUDG), della Commissione per la Pesca (PECH) e della Commissione per il trasporti e il turismo (TRAN). Coordinatore S&D della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale, Presidente del Comitato LIFE della Commissione ambiente del Parlamento Europeo e membro delle delegazioni parlamentari per le relazioni con gli Stati Uniti e con la Cina.

Dal luglio 2019 ha svolto l’incarico di Consigliere delegato del Presidente della Regione Campania Affari europei e Relazioni internazionali; Politiche agricole, alimentari e forestali, Caccia e Pesca; Strategie regionali di definizione del nuovo PSR (periodo 2021-2027).

Esperienze lavorative

Imprenditore del Settore Vitivinicolo nelle aziende familiari, dall’87 al 2010, con Il ruolo di Responsabile Marketing e Internazionalizzazione. In tale ambito ha costruito e realizzato un progetto di joint venture del settore costituendo un’azienda in Cina (1996), ha acquisito ruoli istituzionali nelle principali associazioni di categoria settoriali (Confindustria, Agivi etc) e ha avviato una serie di Consorzi in tutto il Sud Italia. Di seguito l’elenco:

  • Dal 2007 al 2010 Membro della Giunta di Confindustria Caserta Unione Industriali della Provincia di Caserta, Confindustria Campania.
  • Dal 2001 al 2006 Membro del Direttivo Nazionale dell’ A.Gi.Vi. Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli d’Italia, Presidente della Sezione Alimentari dell’Unione Industriali di Caserta, Membro della Giunta Esecutiva dell’Unione Industriali di Caserta.
  • Dal 2001 al 2003 Membro della Giunta Regionale di Confindustria Campania.
  • Dal 2005 al 2014 Consigliere di Amministrazione del Consorzio di Tutela dei Vini a Denominazione di Origine Controllata Asprinio di Aversa, Galluccio e Falerno del Massico.
  • Dal 2003 al 2014 Presidente del Consorzio Agroalimentare Caserta Felix e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Vis – Consorzio Vini del Sud (Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia).
  • Dal 2001 al 2014 Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Con.Vi.Ti. – Consorzio di Tutela dei Vini Tipici della Provincia di Caserta.

 

Agri in tour

Una delle attivitá più entusiasmanti di questi mesi è stato il mio tour alla scoperta delle eccellenze agroalimentari della Campania. AgrinTour è un viaggio attraverso la Regione che mi permette di conoscere da vicino, aziende, capire le loro esigenze per poi cercare di dare risposte, in modo rapido e risolutivo. Dal mio insediamento sono 68 le giornate che ho dedicato al tour e visitato circa 70 aziende sparse nelle cinque province della nostra regione. In questo primo mese dell’anno siamo stati a Giugliano in Provincia di Napoli per visitare l’Azienda Agricola Biologica “TerraNostra” e i lamponi e le fragole dell’azienda agricola di Salvatore Ciardiello. Siamo stati in provincia di Caserta presso l’Azienda bufalina “Donciglio” nei pressi della splendida Reggia di Carditello e poi ancora a Conca della Campania presso l’azienda “TerraTefra” situata in un antico podere di fine 700. Di nuovo in provincia di Caserta presso l’azienda zootecnica della famiglia Letizia e all’Agriturismo di Caianello, “Al Centimolo” e alla Cooperativa agricola “Conca” coni suoi 150 produttori di castagne. In Provincia di Salerno abbiamo visitato la Piana del Sele, uno dei distretti dell’agroalimentare più importanti del nostro Paese con  tre aziende d’eccellenza della IV gamma: Rago, Secondulfo e Pagano. Siamo stati in Irpinia, nello splendido scenario del Parco dei Monti Picentini, presso l’azienda casearia “La Bagnolese” che produce caciotte con ricette segretissime come la “CasuRiCiccillera”. Infine, tour nell’Agro Nocerino Sarnese per visitare le aziende produttrici del Cipollotto Nocerino Dop come la Cooperativa Agricola Ruggiero e l’azienda dei FlliNapolitano. Infine, nel Parco del Vesuvio presso la “Masseria Orlando”, Oro del Vesuvio e la tenuta le “Lune del Vesuvio”. Il nostro compito, è quello di supportare e valorizzare il meglio di questa laboriosa imprenditoria mostrando, attraverso le aziende agricole il nostro  magnifico territorio.